Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 10

Daisy Tulip

Tempi di realizzazione

 

Ogni lavoro Daisy Tulip viene interamente progettato, ideato e dipinto a mano in ogni suo minimo particolare.

Non potrà mai esistere un lavoro completamente identico a un altro, infatti le foto presenti sul sito saranno identificative del prodotto ma, ognuno risulterà unico e perfetto nella sua imperfezione!

La realizzazione dei lavori inizia solamente dopo aver ricevuto il vostro ordine, non esiste una scorta di prodotti Daisy Tulip, ogni prodotto viene dipinto sul momento, proprio per voi! I tempi di realizzazione per i lavori dipinti a mano variano tra i 10 e i 12 giorni lavorativi (lun-ven) mentre per quanto riguarda gli accessori con inserto in tessuto e i SegnaTulip, i tempi saranno di 5-8 giorni lavorativi (lun-ven) anche in base alle richieste del momento.

In caso di lavori in pronta consegna, troverete il tutto specificato.

Se il vostro ordine conterrà un numero multiplo di prodotti con tempi d'attesa differenti, sarà da tenere in considerazione una tempistica d'attesa più lunga poiché i prodotti verranno spediti in un'unica soluzione. Per l'esecuzione di più lavori dipinti a mano, ovviamente il tempo aumenterà.

Se doveste avere esigenze o tempistiche particolari, non esitate a espormi le vostre proposte contattandomi alla mail margheritadaisytulip@gmail.com.

 

Nuove Kokeshine Setsubun 節分

Nuove Kokeshine Setsubun 節分

Prezzo di listino €59,00 EUR
Prezzo di listino Prezzo scontato €59,00 EUR
In offerta Esaurito
Imposte incluse.
Stile

👹Fuori i demoni! Dentro la fortuna! Oni wa soto! Fuku wa uchi 鬼は外! 福は内!

Il 3 febbraio in Giappone si festeggia Setsubun 節分, l’inverno lascia ufficialmente spazio alla primavera e… come si fa a non amare questo momento dell'anno?

Lasciarmi ispirare da ciò che mi appassiona è il mio motto quotidiano, ecco perché per le mie nuove Kokeshine ho pensato di utilizzare come soggetti, una personalità simbolo di questa festa, ossia Otafuku 阿多福 le il suo consorte Hyottoko 火男 che non è propriamente simbolo della Festa ma lo si vedrà comunque sfilare insieme a Otafuku e gli Oni, i demoni.

Nel regno del folklore giapponese, un personaggio si distingue come simbolo di felicità e prosperità. Il suo nome, Otafuku, che significa "tanta buona fortuna", riflette l'abbondanza di gioia che si ritiene porti nella vita delle persone.

Con le sue guance piene e gli occhi allegri, Otafuku è l'emblema della contentezza e del buon cuore. È in qualche modo simile al concetto occidentale di "dea della fortuna".

Otafuku è anche associata alla longevità, il suo nome alternativo, Okame, significa tartaruga, una creatura venerata per la sua lunga vita.

Otafuku ci aiuta a riconoscere il potere di un sorriso per diffondere felicità e fortuna. Si tratta di trovare gioia nell'ordinario e capire che la buona fortuna favorisce coloro che portano un cuore leggero.

Hyottoko è la maschera di un uomo, mostra una bocca aperta e un'espressione spaventata. Questa tipica espressione viene proprio chiamata "Hyottoko" o "faccia Hyottoko". E' simbolo di Fuoco, Fortuna e Prosperità.

Le rappresentazioni di Hyottoko, così come molti altri personaggi del folklore giapponese, provengono dal Teatro Nō (能). L'inizio della sua storia lo vede come un ragazzino che può produrre oro dal suo ombelico. Nella vita adulta Hyottoko è di solito visto con sua moglie Otafuku di cui abbiamo già parlato.

Il nome di Hyottoko si traduce approssimativamente in "uomo del fuoco" e a volte è considerato il Dio del Fuoco. Appare con un viso rotondo, sopracciglia folte e di solito un occhio socchiuso con l'altro spalancato, oppure uno più grande dell'altro o leggermente storti. La sua caratteristica più caratteristica è la sua bocca allungata e spostata completamente su un lato del viso. Si pensa che rappresenti un tubo o un germoglio di bambù da cui emerge il fuoco. Normalmente indossa anche una sciarpa bianca a pois blu, che tiene sulla testa.

Visualizza dettagli completi